È stato annunciato ieri in conferenza stampa dalla Presidente della Fondazione Cinema per Roma Piera Detassis e dal direttore artistico Antonio Monda il programma della decima edizione della manifestazione cinematografica romana, che si svolgerà dal 16 al 14 ottobre tornando allo spirito delle origini e richiamandosi Festa invece che Festival. Tra film della Selezione Ufficiale, Retrospettive, Omaggi e Incontri con il pubblico, quest'anno c'è n'è davvero per tutti i gusti. Per me naturalmente la notizia più lieta è la presenza di Junun di Paul Thomas Anderson, possibilità che vi avevo anticipato nel precedente articolo pubblicato qui su Cinemagnolie dopo che, circa un mese fa, la Detassis aveva risposto a una mia domanda su Twitter.
Visualizzazione post con etichetta programma ufficiale festival di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programma ufficiale festival di Roma. Mostra tutti i post
mercoledì 30 settembre 2015
mercoledì 1 ottobre 2014
Annunciato il programma del Festival Internazionale del Film di Roma 2014: la grande sorpresa è "L'amore bugiardo - Gone Girl" di David Fincher
lunedì 14 ottobre 2013
Presentato il programma ufficiale del Festival Internazionale del Film di Roma 2013: tra le novità, "Gods Behaving Badly" di Mark Turtletaub, "Witching & Bitching" di Alex de la Iglesia, "Seventh Code" di Kiyoshi Kurosawa e un cortometraggio di Wes Anderson
Durante la conferenza stampa svoltasi presso la Sala Petrassi dell'Auditorium, stamattina è stato presentato il programma ufficiale dell'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (8-17 novembre). Oltre ai film di punta già svelati nelle anticipazioni dello scorso mese (Her di Spike Jonze, Fear of Falling di Jonathan Demme, Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée, Out of the Furnace di Scott Cooper e Hunger Games - La ragazza di fuoco di Francis Lawrence), nella sezione Fuori Concorso saranno proiettati alcuni lavori potenzialmente interessanti come Gods Behaving Badly, diretto da Mark Turtletaub (il produttore di Ogni cosa è illuminata, Little Miss Sunshine, American Life e Jack Goes Boating) e interpretato da Christopher Walken, John Turturro e Sharon Stone, Witching & Bitching di Alex de la Iglesia, che con Ballata dell'odio e dell'amore aveva vinto nel 2010 i premi per la regia e la sceneggiatura al Festival Venezia, Snowpiercer di Bong Joon-Ho e La luna su Torino di Davide Ferrario. Sempre fuori concorso, verrà mostrato in anteprima mondiale il cortometraggio Castello Cavalcanti di Wes Anderson.
Iscriviti a:
Post (Atom)