Visualizzazione post con etichetta intervista a Paul Thomas Anderson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intervista a Paul Thomas Anderson. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

Paul Thomas Anderson, "Vizio di forma" e quella firma sulla mia tesi di laurea


Occasionalmente, la funzione di Facebook che ogni giorno propone agli utenti ricordi legati alle loro condivisioni virtuali degli anni precedenti ti riserva delle belle sorprese. Proprio oggi è stata una di quelle volte. Il 26 gennaio di due anni fa, infatti, incontravo insieme ad altri giornalisti Paul Thomas Anderson (oltre a Joaquin Phoenix e la produttrice JoAnne Sellar), nell'ambito dell'attività stampa romana per l'uscita del suo ultimo lungometraggio di finzione: il capolavoro Vizio di forma.
Essendo da quasi due decenni un grandissimo ammiratore del regista losangelino (la visione di Magnolia a 13 anni in un certo senso mi ha cambiato la vita, d'altronde il nome di questo blog non è frutto del caso), incontrarlo per la prima volta in un contesto che non fosse una distaccata conferenza stampa di un Festival rappresentava per me un momento particolarmente sentito. E ricordo con estremo piacere la mezz'ora scarsa passata con lui, per certi aspetti anche introverso ma molto disponibile e alla mano.

lunedì 2 marzo 2015

"Vizio di forma" di Paul Thomas Anderson: intervista al regista e approfondimento sul film


Inutile girarci attorno: Vizio di forma è un capolavoro. E la sensazione che si può forse avere fin dalla prima volta che lo si vede, si rafforza prepotentemente ad ogni ulteriore visione. Dopo averlo visto tre volte, mi sto sempre più convincendo che si tratti di uno dei film più importanti prodotti nel decennio in corso
Padrone del mezzo filmico come pochi, con questa sua meravigliosa settima opera Paul Thomas Anderson si conferma di gran lunga tra i cineasti contemporanei più significativi. Sono persuaso del fatto che negli anni a venire sarà considerato dagli storici del cinema il più grande regista al mondo della sua generazione, ma questo solo il tempo potrà confermarlo.
Qui di seguito, vi rimando all'intervista da me realizzata a Paul Thomas Anderson per Fabrique du Cinéma e al mio articolo di approfondimento sul film scritto per Movieplayer. Buona lettura. Se volete, lasciate pure dei commenti.

sabato 2 febbraio 2013

Le riprese di "Inherent Vice" potrebbero iniziare tra fine aprile e inizio maggio; intervista a Paul Thomas Anderson sulla realizzazione di "The Master"


JoAnne Sellar,  la storica produttrice di Paul Thomas Anderson, ha dichiarato al blog Cigarettes and Red Vines che la raccolta di finanziamenti per Inherent Vice è ormai in una fase molto avanzata e che le riprese del film potrebbero iniziare tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. 
Nelle prossime settimane, dunque, usciranno certamente diverse notizie sul progetto e sui membri del cast che ne faranno parte. Anche se si è scritto di un possibile coinvolgimento di Charlize Theron, per ora si sa solo che, dopo l'uscita di scena di Robert Downey Jr. (forse a causa degli impegni legati alla promozione di Iron Man 3), il ruolo del protagonista dovrebbe essere affidato a Joaquin Phoenix.