Visualizzazione post con etichetta Stephen Frears. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephen Frears. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

Venezia 70: "Philomena" di Stephen Frears vince il Mouse d'oro; "At Berkeley" di Frederick Wiseman si aggiudica il Mouse d'argento

 

A ventiquattr'ore dall'attesa cerimonia di premiazione che decreterà i vincitori della 70a edizione del Festival di Venezia, il Mouse d’Oro – il premio collaterale della Mostra assegnato dalla critica online – è meritatamente andato a Philomena di Stephen Frears, votato come il miglior film del Concorso dai 77 siti componenti della giuria, tra i quali figura anche Cinemagnolie. Il Mouse d’argento al miglior film fuori dalla competizione è stato invece attribuito ad At Berkeley di Frederick Wiseman.
Quest'anno sono state per la prima volta attribuite anche due menzioni speciali: il controverso Jiaoyou (Stray Dogs) di Tsai Ming-liang ha ottenuto la menzione speciale Mouse d’Oro, mentre Die andere Heimat – Cronik einer Sehnsucht di Edgar Reitz si è aggiudicato la menzione speciale Mouse d’argento.

mercoledì 4 settembre 2013

Venezia 70: Cinemagnolie e il Mouse d'oro ancora insieme al Festival di Venezia. I vincitori del premio della critica online saranno annunciati il 6 settembre


Come già accaduto nella scorsa edizione, anche quest'anno con Cinemagnolie sto partecipando in qualità di giurato al Mouse d'oro, il premio collaterale del Festival di Venezia ideato nel 2009 dal sito di cinema Hideout e attribuito dalla critica online al miglior film del concorso (Mouse d'oro) e al miglior film tra quelli presentati al di fuori del concorso (Mouse d'argento).
Attualmente la classifica del Mouse d’Oro vede in testa Philomena di Stephen Frears (qui trovate la mia recensione), mentre per quanto riguarda il Mouse d'argento è in vantaggio Die andere Heimat - Chronik einer Sehnsucht di Edgar Reitz.

sabato 31 agosto 2013

Venezia 70: la recensione di "Philomena" di Stephen Frears


Giunti al quarto giorno di proiezioni, è finalmente arrivato il primo film di spessore nel concorso della 70a edizione del  Festival di Venezia. Si tratta di Philomena del settantaduenne regista britannico Stephen Frears, già autore in passato di pellicole quali Le relazioni pericolose (1988), Rischiose abitudini (1990), Hi-Lo Country (1998, che gli valse l’Orso d’argento per la miglior regia al Festival di Berlino), Alta fedeltà (2000) e The Queen (2006).
L’ultima fatica di Frears è l'intenso e commovente racconto della ricerca da parte di una anziana donna irlandese (Judi Dench), coadiuvata da un noto giornalista politico rimasto senza lavoro interessatosi alla vicenda (Steve Coogan), del figlio sottrattole cinquant’anni prima dalle suore del convento in cui, per volere dei genitori, era stata rinchiusa dopo essere rimasta incinta.

venerdì 26 luglio 2013

Il programma ufficiale della 70a edizione del Festival di Venezia: in concorso Terry Gilliam, Stephen Frears, Hayao Miyazaki, Errol Morris, Philippe Garrel, Amos Gitai e James Franco; Gianni Amelio, Emma Dante e Gianfranco Rosi gli italiani in corsa per il Leone d'oro


È stato annunciato ieri mattina il programma ufficiale della 70a edizione del Festival di Venezia (28 agosto-7 settembre). Tra i titoli più interessanti in concorso, ci sono gli ultimi film di Terry Gilliam (The Zero Theorem), Stephen Frears (Philomena), Gianni Amelio (L'intrepido) e Hayao Miyazaki (Kaze tachinu). Oltre ad Amelio, gli altri due registi italiani in gara per il Leone d'oro sono l'attrice e regista teatrale Emma Dante, che esordisce al cinema con Via Castellana Bandiera, e Gianfranco Rosi con il documentario Sacro GRA.